Decennale del Master in Medicina Subacquea e Iperbarica d’Europa e inaugurazione della sesta edizione con Enzo Maiorca
Il Master di II livello in Medicina Subacquea ed Iperbarica “Piergiorgio Data” festeggia i suoi dieci anni con l’inaugurazione della sua sesta edizione. Dieci anni di passione e alta formazione nella scienza medica che si dedica allo studio della risposta del corpo umano all’alta pressione e all’ ossigeno. Allievi, docenti e studiosi si incontreranno lunedì 15 febbraio, alle ore 10, presso l’Aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna.
In occasione dell’inaugurazione, quest’anno coronata dalle celebrazioni del decennale, interverrà Enzo Maiorca, l’apneista italiano, più volte detentore del record di immersione in apnea, e Medaglia d’Oro al Merito di Marina. Inoltre, il Prof. Alf O. Brubakk – Professore Emerito in Fisiologia Ambientale Applicata alla Norwegian University of Science and Technology (Trondheim, Norvegia) – interverrà per rimarcare l’importanza della formazione dei medici in medicina subacquea ed iperbarica nel nuovo millennio.
Dopo i saluti inaugurali delle Autorità, il Direttore del Master Prof. Vincenzo Lionetti, docente di Anestesiologia dell’ Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna, presenta la sesta edizione e ripercorre, insieme ai fondatori del Master, le tappe più significative di una storia tutta italiana, scritta insieme all’ Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, e rinomata in tutto il mondo.
Due ex-allievi d’eccezione del Master “Piergiorgio Data”, i medici Fabio Garuti e Diego Olivari, testimonieranno la loro esperienza nel Master.
A conclusione la lectio magistralis del Prof. Antonio L’Abbate - fondatore del Master - su “Imaging bidimensionale nel vicino infrarosso (2D-NIRS). Prime esperienze cliniche”.